DOVE PESCARE A BELLUNO
Una panoramica completa per gli appassionati che si chiedono dove pescare a Belluno
EHILÀ PESCATORE!
Se stai visitando questa pagina do per scontato che ti trovi, o che hai intenzione di venire, nella nostra fantastica provincia e sono sicuro che ti starai anche chiedendo dove pescare a Belluno.
Come entrambi sappiamo, ciò che frulla nella testa di noi appassionati di pesca quando abbiamo voglia di cambiare zona o quando visitiamo un posto che non conosciamo è: “Dove vado a pescare oggi?”. Sono sicuro che su questo concordi con me e, per semplificarti la vita, ho voluto aggiungere alla tua cassetta da pescatore tutte le informazioni che ti servono per capire dove pescare a Belluno.
Sarai felice di sapere che il territorio della provincia di Belluno ti mette a disposizione numerosissimi luoghi in cui pescare. Ti aspettano i torrenti, i fiumi e i laghi di ben 12 bacini di pesca nei quali troverai tantissime tipologie di pesci come le trote, i lucci, le carpe e tanti altri ancora.
Pescare a Belluno
Le Dolomiti bellunesi, te lo assicuro, sono un vero e proprio paradiso naturale per i pescatori. Circondato da paesaggi mozzafiato, montagne e sentieri, potrai scegliere se gettare la tua lenza nel meraviglioso fiume Piave, in uno dei venti laghi del territorio o in uno dei più di 80, si hai letto bene 80, torrenti disponibili.
Sei già emozionato vero? Lo so ma non è tutto qui!
Le acque limpide e il pesce selvaggio che si trovano dall’Ardo all’Ansiei e dal lago di Santa Croce a quello del Corlo, ospitano ogni anno migliaia e migliaia di pescatori agonisti che vengono per sfidarsi nelle tantissime gare di pesca della provincia di Belluno, anche campionati nazionali ed europei.
La regione offre il maggior numero di aree “no kill” e “catch&release” presenti in Italia ed è forse questo il motivo per cui ogni anno centinaia di migliaia di persone scelgono di venire a pescare a Belluno.
Bene, ti ho spiegato un po’ la situazione e ora è il momento di dirti, senza fronzoli, dove pescare a Belluno.
BACINI DI PESCA A BELLUNO
Come ti ho già accennato prima, l’ufficio pesca della Provincia di Belluno ha diviso il territorio in 12 bacini di pesca che vanno dal lago del Corlo al Comelico Superiore e ti danno la possibilità di scegliere il tuo preferito tra un’infinità di corsi d’acqua.
- Bacino del fiume Piave dalla sorgente alla confluenza con il torrente Ansiei
- Comuni interessati sono: Comelico Superiore, Danta di Cadore, S. Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Sappada (UD)
- Prelievi stagionali – massimo 120 capi
- Divieto assoluto di pesca al temolo
- È vietato l’uso del pesciolino vivo o morto come esca in tutto il bacino
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-1/
- Bacino del torrente Ansiei dalla sorgente alla confluenza con il fiume Piave
- Comuni interessati: Auronzo di Cadore
- Prelievi stagionali – massimo 130 capi
- Prelievi giornalieri – 5 capi comprensivi di cui due temoli
- Vietato gettare nell’acqua le viscere dei pesci catturati
- La postazione dedicata alle persone disabili è riservata al loro uso esclusivo
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-2/
- Bacino del torrente Boite dalle sorgenti al ponte di Perarolo dell’ex S. 51, escluso il parco delle Dolomiti d’Ampezzo
- Comuni interessati: Borca di Cadore, Cibiana di Cadore, Cortina d’Ampezzo, San Vito di Cadore, Valle di Cadore, Vodo di Cadore.
- Prelievi stagionali – massimo 120 capi
- Trota fario misura minima: cm. 25
- Salmerino: misura minima 25cm
- Temolo misura minima: cm. 35
- In tutte le zone di pesca è obbligo l’uso dell’amo privo di ardiglione e/o preventivamente schiacciato
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-3/
- Bacino del fiume Piave dalla confluenza del torrente Ansiei al confine nord del comune di Ospitale di Cadore, incluso il tratto terminale del torrente Boite dal ponte di Perarolo dell’ex S.S. n. 51
- Comuni interessati: Calalzo di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Vigo di Cadore
- Prelievi stagionali – massimo 120 capi
- Divieto di prelievo della specie luccio
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-4/
- Bacini dei torrenti Cordevole e Mis dalle sorgenti al confine con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Comuni interessati: Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe, Colle S.Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo del Col di Lana, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vallada Agordina, Voltago Agordino
- Prelievi stagionali – massimo 150 capi
- È vietato l’uso di artificiali o di qualunque altra esca dotata di più di un’ancoretta
- È consentito l’uso di una sola canna da pesca su tutto il territorio del bacino, compresi i laghi
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-5/
- Bacino del torrente Maè dalle sorgenti più un tratto del fiume Piave che va dal confine nord del comune di Ospitale di Cadore al confine tra i comuni di Soverzene e Ponte Nelle Alpi escluso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
- Comuni interessati: Val di Zoldo, Longarone, Ospitale di Cadore, Soverzene, Zoppè di Cadore
- Prelievi stagionali – massimo 150 capi
- Divieto di prelievo della trota marmorata, ibrido (marmorata e fario) e temolo in tutte le acque del bacino
- divieto di pesca con il pesciolino vivo o morto in tutte le acque del bacino
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-6/
- Bacini del torrente Tesa e del fiumicello Rai fino al ponte delle Schiette, compreso il lago di S. Croce
- Comuni interessati: Chies d’Alpago, Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago, Puos d’Alpago, Tambre
- L’unico attrezzo consentito per il recupero del pesce allamato è il guadino
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-7/
- Fiume Piave dal confine tra i comuni di Ponte Nelle Alpi e Soverzene al ponte San Felice, compresi il fiumicello Rai dal ponte delle Schiette ed il tratto terminale del torrente Ardo dalla briglia di Fisterre escluso il torrente Gresal ed il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Belluno, Limana, Ponte Nelle Alpi, Trichiana
- Divieto di prelievo della trota marmorata, del suo ibrido e del temolo in tutte le acque del bacino
- Nel fiume Piave divieto di pesca con il pesciolino vivo o morto
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-8/
- Fiume Piave dal ponte San Felice allo sbarramento di Busche, compresi i tratti terminali dei torrenti Cordevole e Mis, dal confine con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, escluso il bacino del Caorame ed escluso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Lentiai, Mel, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Trichiana
- Divieto di prelievo della trota marmorata e suo ibrido per i pescatori non soci
- Divieto di utilizzo dell’amo piombato sia con inneschi naturali che artificiali
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-9/
- Fiume Piave dallo sbarramento di Busche a fine provincia, compreso il bacino del Caorame escluso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
- Comuni interessati: Alano di Piave, Cesiomaggiore, Feltre, Pedavena, Quero, Seren del Grappa, Vas
- Prelievi stagionali – massimo 150 capi
- Divieto di incarnieramento della trota marmorata ed ibrido e del temolo da parte di chi pesca con permesso giornaliero e plurigiornaliero
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-10/
- Bacino del torrente Cismon dal confine con la provincia di Trento alla confluenza del torrente Senaiga in loc. Mauli
- Comuni interessati: Lamon, Sovramonte
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-11/
- Bacino del torrente Cismon: dalla confluenza del torrente Senaiga in località Mauli fino al confine con la provincia di Vicenza compreso il lago di Corlo
- Comuni interessati: Arsié, Fonzaso, Lamon, Sovramonte
- Divieto di uso della boga
- Obbligo del guadino
- Divieto del raffio
Ti servono più informazioni? Dai un’occhiata al sito http://www.pescarenelledolomiti.it/bacino-12/
COSA PESCARE A BELLUNO
Ora che hai capito dove pescare posso anche farti un elenco delle varie tipologie di specie che ospitano i nostri corsi d’acqua e nelle quali potresti imbatterti durante le tue battute di pesca. In questo modo potrai affinare la tecnica e preparare la giusta attrezzatura
Le tipologie di pesce che potrai pescare in Provincia di Belluno sono:
- La trota marmorata
- La trota fario
- La trota iridea
- Il temolo
- La carpa
- Il barbo comune
- Il barbo canino
- Il salmerino alpino
- Il persico reale
- Il luccio
- La scardola
- Il coregone
- Il cavedano
In quale di questi pesci rustici incapperai alla prossima gettata? Lo scopriremo solo pescando!
corsi di pesca a belluno
Vorresti iniziare a pescare ? Perfezionare la tua tecnica o imparare un nuovo stile? Posso dirti che la pesca è sempre stata il mio mondo, che mi aggiorno continuamente sulle novità del settore, che ogni volta desidero provare personalmente nuovi stili e nuove attrezzature e che posso aiutarti ad imparare a pescare.
Da sempre metto tutta la mia passione e la mia esperienza a disposizione degli amanti di questo mondo e voglio farlo anche con te!
Ti fidi? Partecipa a uno dei miei corsi di pesca con la mosca o partecipa insieme ad altri p